Anche quest'anno confermiamo con entusiasmo la nostra partecipazione all'ultima edizione di LETEXPO 2025, l’evento di riferimento per la logistica sostenibile e l’innovazione nel trasporto.
a Veronafiere, Padiglione 3, Stand D3, pronti ad accogliervi e a mostrarvi da vicino la nostra realtà.
Dall'11 al 14 marzo 2025, vi aspettiamo per condividere novità, progetti e soluzioni innovative per il futuro della logistica.
Clicca qui per ottenere il tuo biglietto gratuito!
Non vediamo l’ora di incontrarvi!
#LETEXPO2025 #Verona #Logistica #Innovazione #Sostenibilità
La classe 5LG dell'I.S.I.S. "Brignoli-Einaudi-Marconi", indirizzo Logistica e Trasporti, ha recentemente visitato la nave porta auto Grand Benelux del Gruppo Grimaldi, un'importante esperienza formativa nel settore della logistica marittima.
Gli studenti hanno esplorato diverse aree della nave, tra cui il ponte di comando, approfondendo strumenti di navigazione, gestione delle rotte e operazioni di carico/scarico. L'incontro con l'equipaggio ha arricchito la visita, offrendo una prospettiva concreta sulle sfide del settore.
Esperienze come questa rappresentano un'occasione per i giovani per rafforzare il legame tra teoria e pratica, preparandoli alle sfide ed alle dinamiche del trasporto marittimo.
Clicca qui per leggere l'articolo completo.
Siamo entusiasti di annunciare il lancio della nostra nuova presentazione aziendale! Il video racconta chi siamo, i nostri valori e l’impegno costante nel settore della logistica.
Con esso, condividiamo con Voi un viaggio attraverso la nostra storia, la nostra missione e la visione per il futuro.
Scoprilo ora su YouTube: Guarda il video.
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione alla prima edizione di LETEXPO - Logistic Eco Transport, il nuovo evento fieristico su logistica, trasporti e intermodalità sostenibile.
Dal 16 al 19 Marzo C.E.T.A.L. Srl sarà presente presso Veronafiere per sostenere e promuovere la logistica sostenibile, incontrandosi con i principali attori del settore sia italiani che internazionali.
L'evento sarà patrocinato da ALIS Service e sarà volto all'incontro ed allo sviluppo di una nuova logistica green, in cui i principali player ed istituzioni del settore potranno confrontarsi e condividere le proprie esperienze.
L'obbiettivo sarà quello di incentivare l'attenzione dell'opinione pubblica sull'importanza strategica dello sviluppo dei trasporti e della logistica sostenibile, un tema sempre più centrale nel mondo della logistica.
Sono state introdotte nuove regole relative all'emissione del permesso d'entrata temporaneo per l'accesso all'area portuale, tramite il portale I-GATE.
Nella fattispecie ora il regolamento prevede:Il regolamento prevede inoltre che si possa richiedere il permesso d'entrata per un massimo di cinque volte per ciascun visitatore; una volta superato tale limite sarà necessario richiedere il badge annuale direttamente all'Autorità Portuale.
Per ottenere ulteriori informazioni o per eventuali domande relative al badge annuale è sufficiente contattare direttamente l'Azienda Speciale Porto di Monfalcone:
Tel. +39 0481 414097o visitare il seguente link: Clicca QUI.
Con decorrenza 1 Luglio 2016 i mittenti/caricatori di contenitori destinati all'imbarco via mare saranno tenuti a determinare e comunicare tempestivamente la massa lorda (Verified Gross Mass = VGM) di ogni contenitore caricato (peso merce + peso imballaggi + peso di eventuale materiale di fardaggio e rizzaggio + tara del contenitore).
Questa disposizione è in ossequio ad un emendamento alla Convenzione Internazionale SOLAS ("Safety of Lifes at Sea") ed impone ai Comandanti delle navi di rifiutare l'imbarco di contenitori privi di VGM.
La normativa è desumibile dai seguenti allegati:
Per quanto riguarda la modalità di comunicazione del VGM alleghiamo:
Anche quest'anno, mareTC FVG ha aderito all'European Maritime Day, giornata dedicata al mare - istituita dalla Commissione europea nel 2008 - che viene celebrata in tutta Europa intorno al 20 maggio con una serie di iniziative tese a promuovere il settore marittimo del vecchio continente attraverso un approccio integrato.
Per l'edizione 2016 dell'European Maritime Day, mareTC FVG ha organizzato "Conoscere il porto più a nord del Mediterraneo": un evento che si articola in tre appuntamenti all'interno dei porti di Monfalcone (13 maggio), San Giorgio di Nogaro (20 maggio) e Trieste (27 maggio), finalizzati a sottolineare l'importanza rivestita dalla portualità e dalla logistica portuale per l'economia della regione ed avvicinare i cittadini, in particolare i più giovani, ad una realtà forse troppo poco conosciuta.
Ad aprire questa kermesse dedicata agli scali della regione venerdì 13 maggio, sarà l'iniziativa organizzata a Monfalcone, nell'Auditorium dell'Azienda Speciale Porto (via Terme Romane, 5) l'ingresso sarà libero sino ad esaurimento posti.
I lavori inizieranno alle 14.30, con la storia del porto monfalconese curata dall'Azienda Speciale, per proseguire con l'illustrazione del percorso di una automobile dalla fabbrica al concessionario da parte di C.E.T.A.L., società terminalista del gruppo Grimaldi Lines. Il testimone passerà dunque alla Compagnia portuale di Monfalcone, che entrerà nel vivo dei mestieri praticabili all'interno di uno scalo, focalizzando l'attenzione sulla figura del gruista.
L'Istituto tecnico Marconi di Staranzano, dal canto suo, porterà una testimonianza dal mondo della scuola con il progetto "adotta una nave", iniziativa attivata nell'ambito del corso di trasporti e logistica tesa a far vivere direttamente agli studenti la vita di bordo. L'assistenza ai marittimi in transito nel porto di Monfalcone, fornita dall'Associazione Stella Maris, sarà l'ultimo argomento illustrato prima di passare alla conclusiva sessione di laboratorio "Le comunicazioni a bordo e mare-terra", curata dalla Capitaneria di Porto di Monfalcone, che prevede simulazioni di manovre e d'ormeggio.
Comunicato stampa ufficiale
Programma dell'evento
Brochure evento
Brochure programma
Dal giorno 18/06/2014, per accedere al Porto di Monfalcone, oltre all'autorizzazione rilasciata dalla Capitaneria di Porto, è necessario munirsi di autorizzazione rilasciata dalla Azienda Speciale per il Porto di Monfalcone.
Attualmente il sistema (denominato SILI) è abilitato al rilascio sia dei permessi temporanei (8 ore oppure 1, 2, 3 o 5 giorni) sia alle autorizzazioni permanenti.